PLIKERS: applicativo per una didattica inclusiva
Plikers è un applicativo originale, gratuito, molto utile nel supporto alla didattica, che permette la valutazione istantanea dello studente attraverso risposte a scelta multipla. Non richiede l'utilizzo di device da parte degli alunni.
Lo studente userà, per formulare le risposte, un codice qr precedentemente stampato ( si trova alla voce cards).
Questo codice è associato all’ alunno attraverso la creazione di una classe ( add.class).
Il codice ha, sui lati , 4 lettere corrispondenti alle risposte ai quiz che il docente ha preparato in precedenza e , in base a come gli alunni orienteranno il codice, verrà letta la risposta.
I risultati compariranno anche sulla Lim e al docente basterà leggere le risposte con lo smartphone.
Sembra tutto piuttosto complesso ma in realtà è molto semplice.
I passaggi sono questi :
registrarsi a Plikers,
Stampare le card,
creare la classe in modo tale che ogni card sia associata all’alunno,
creare il quiz,
Scaricare app plikers sul telefono.
Io l’ho sperimentato nelle mie due seconde della scuola Primaria, la lezione è diventata coinvolgente e i bambini si sono divertiti molto mettendosi in gioco, hanno visto che tutti possono sbagliare e che l’errore si corregge subito insieme.
Buon lavoro anzi buon divertimento !
Lo studente userà, per formulare le risposte, un codice qr precedentemente stampato ( si trova alla voce cards).
Questo codice è associato all’ alunno attraverso la creazione di una classe ( add.class).
Il codice ha, sui lati , 4 lettere corrispondenti alle risposte ai quiz che il docente ha preparato in precedenza e , in base a come gli alunni orienteranno il codice, verrà letta la risposta.
I risultati compariranno anche sulla Lim e al docente basterà leggere le risposte con lo smartphone.
Sembra tutto piuttosto complesso ma in realtà è molto semplice.
I passaggi sono questi :
registrarsi a Plikers,
Stampare le card,
creare la classe in modo tale che ogni card sia associata all’alunno,
creare il quiz,
Scaricare app plikers sul telefono.
Io l’ho sperimentato nelle mie due seconde della scuola Primaria, la lezione è diventata coinvolgente e i bambini si sono divertiti molto mettendosi in gioco, hanno visto che tutti possono sbagliare e che l’errore si corregge subito insieme.
Buon lavoro anzi buon divertimento !